In dialogo critico nel post moderno – La teologia nello spazio pubblico

La presenza oggi della Chiesa nella società quale volto assume? Quale ruolo ha nei processi culturali e quale contributo vuole offrire attraverso il suo pensiero e la sua azione? Come oggi il sapere critico che nasce dall’esperienza della fede può aiutare a pensare la realtà, le nostre città e i cantieri che le caratterizzano? Attraverso quale modello di cultura, di riconoscimento dell’alterità e di libertà oggi la Chiesa vuole provocare un dialogo critico e una riflessione con la società? Quale contributo la Chiesa mette a disposizione di percorsi di crescita, di giustizia, di dialogo nelle nostre realtà? Queste domande saranno
Continue ReadingLA PIETÀ POPOLARE COME MEMORIA DI POPOLO

Trovo molto singolare il modo in cui l’allora card. Bergoglio amava definire la pietà popolare: essa è “lo schiudersi della memoria di un popolo”. Ora la spiritualità del popolo resta segnata dalla rappresentazione che ne fa la Bibbia nel deuteronomio: Israele ricorda attraverso segni concreti quanto Dio ha compiuto per lui.Il Dio biblico, infatti, si fa conoscere per avvenimenti più che per ragionamenti. Se così non fosse, non capiremmo ad esempio, la lunga schiera di ex voto presenti nelle nostre chiese. C’è un senso trascendente nel cuore dell’uomo che neppure il consumismo e il secolarismo riescono a soffocare del tutto.Forse,
Continue ReadingIl concittadino san Gerardo La Porta

Gerardo, il pellegrino piacentino trapiantato a Potenza. Delle tante definizioni possibili del protettore della città e della diocesi , il vescovo di Piacenza , mons Adriano Cevolotto, che ha presieduto la concelebrazione in una cattedrale mai così affollata , nemmeno ( purtroppo!) a Pasqua, ha preferito insistere, nell’omelia, sui pochi dati storici disponibili. Ma se le informazioni di archivio sono poche, gli effetti sul terreno sociale sono ancora oggi tanti da farci facilmente, se non descrivere, almeno intuire, in modo più o meno verosimile, l’opera svolta da Gerardo a Potenza tra il 1050, quando vi giunse, e il 1119, data
Continue ReadingComunicato stampa – Don Pronesti

La Curia Arcivescovile di Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo prende atto, conamarezza, della sentenza di primo grado del Tribunale di Potenza che condanna donGiuseppe Pronesti, parroco di Abriola, e la Signora Teresa Larocca rispettvamente adue e a tre anni e di reclusione, pena sospesa, per presunte vessazioni e truffa neiconfronti di una anziana parrocchiana. Attende la pubblicazione delle motivazioni perconoscere e valutare nei particolari le argomentazioni che hanno portato al verdetto.Esprime fiducia nella magistratura auspicando allo stesso tempo che in sede di appellosiano ulteriormente approfondite le ragioni della difesa.A Don Giuseppe, alla signora Larocca e alla comunità cristiana
Continue ReadingMessaggio Mons. Ligorio – San Gerardo 2023

Carissimi fedeli, carissimi concittadini, anche quest’anno san Gerardo ci aspetta per la festa patronale che, come sempre, rinsalda i vincoli della nostra comunità cittadina e diocesana. Nel santo Patrono in qualche modo ci riconosciamo tutti, anche coloro che si ritengono, non sempre a ragione, lontani dalla fede.E tuttavia, forse, è opportuno ricordare che la festa patronale per il credente, fin dalle origini, presenta una dimensione che va ben oltre una pur legittima e normale festività comunitaria. Essa esprime – scrive papa Francesco nella Evangelii Gaudium – “la forza evangelizzatrice della pietà popolare, capace di incidere sullo stile della Chiesa in
Continue ReadingPietà popolare: la mistica dei semplici

Le Chiese di Basilicata, quarant’anni fa, si ritrovarono già a riflettere su questo tema in un Convegno che vide la partecipazione di delegati di tutte le diocesi lucane. Ora sia lo scenario ecclesiale sia quello socio-culturale sono mutati. All’epoca si credeva che sulla spinta delle mutate condizioni economiche, il modo popolare di esprimere la fede quasi svanisse. E, invece le cose sono andate diversamente. Basterebbe pensare alla folla innumerevole che partecipa ogni anno alle celebrazioni di Viggiano, di Potenza, di Matera o di Tolve. Non si tratta soltanto di una dimensione culturale o folcloristica della religiosità. Certo, è mutato il
Continue ReadingSAN GERARDO TRA STORIA E LEGGENDA

San Gerardo La Porta nacque a Piacenza intorno al 1050 e apparteneva ad una famiglia nobile di quella città. Come molti suoi concittadini anche lui lasciò Piacenza per giungere nel Mezzogiorno d’Italia dominato dai normanni. Giunse a Potenza come semplice prete probabilmente agli inizi del 1100 e qui fondò nella cattedrale una scuola aperta soprattutto ai giovani. Si distinse subito per la sua santità, dato che viveva facendo molte penitenze e digiuni, e passava intere notti in preghiera. Era inoltre sempre attento alla moralità del suo nuovo popolo tanto da trasformare molti giovani violenti in persone pacifiche. Dotato anche di
Continue ReadingNella terra di Gesù

Dal 17 al 24 aprile 2023 l'Arcivescovo Metropolita Salvatore Ligorio, con alcuni sacerdoti ed un nutrito gruppo di fedeli, si è fatto pellegrino nella Terra detta Santa.I giorni di permanenza, guidati dalla lettura e meditazione proposta da padre Franco Annicchiarico, gesuita residente nella città di Bari, hanno visto il gruppo sostare a Nazaret, Betlemme e Gerusalemme. Momenti particolarmente significativi, il rinnovo delle promesse matrimoniale a Cana di Galilea; il rinnovo delle promesse sacerdotali sul lago di Tiberiade dove si ricorda il primato concesso all'apostolo Pietro; infine il rinnovo delle promesse battesimali sulle rive del fiume Giordano.La visita di quei luoghi
Continue ReadingDemocrazia e Informazione

Democrazia, informazione e Mezzogiorno. Tre temi di un’unica questione intorno ai quali l’Ucsi di Basilicata ha voluto aprire un confronto, rilanciando la necessità di approfondire l’analisi sullo stato di salute del nostro territorio in termini di coscienza civile e politica, di consapevolezza dei problemi e di capacità di racconto. Intorno al tavolo, insieme alla presidente regionale dei giornalisti cattolici Cinzia Grenci, il presidente nazionale dell’Ucsi Vincenzo Varagona, il Presidente della FNSI Vittorio Di Trapani, il Presidente della Fisc Mauro Ungaro e il componente dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della CEI don Mimmo Beneventi. Il Sud del nostro paese, la Basilicata in particolare,
Continue Reading57^ Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali

Nel messaggio per la 57ª giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebra domenica 21 maggio, Papa Francesco ci invita a “parlare col cuore, secondo verità, nella carità”. Una comunicazione, chiede il Papa, da cuore a cuore che non riguarda solo i professionisti della parola ma che è responsabilità di ciascuno. “Tutti siamo chiamati a cercare e a dire la verità – scrive nel messaggio -, e a farlo con carità”. Per questo i vescovi della Basilicata ritengono opportuno sollecitare la comunità lucana ad accogliere l’appello ed a calarlo nel contesto regionale. L’invito tocca in primo luogo i giornalisti perché
Continue Reading